Skip to main content

La localizzazione di un software rappresenta un’attività fondamentale se hai un’azienda che vende prodotti e servizi online in più Paesi o se hai la necessità di internazionalizzare i servizi informatici aziendali in modo tale che siano utilizzabili in tutto il mondo.
Si tratta di un processo complesso poiché prevede non solo la traduzione dei testi ma di tutte le componenti del software (pulsanti, codice back-end, ecc.).

Localizzazione di software: le tre aree chiave

Per localizzazione di un software si intende l’operazione con cui l’interfaccia utente viene tradotta per adattarsi alle esigenze di un’utenza diversa da quella per cui il software è stato progettato inizialmente.
La localizzazione permette quindi a utenti di lingue diverse di utilizzare il software in modo veloce ed efficace, come se fosse stato programmato nella loro lingua madre.
Ecco quali sono i tre aspetti chiave da tenere a mente durante il processo di localizzazione di un software.

localizzazione di software

Stai cercando un servizio di localizzazione software?

Eurotrad è il partner che stavi cercando per la tua azienda. Se hai bisogno di informazioni sui nostri servizi di traduzioni professionali contattaci.

Testi e sistemi di scrittura

Localizzare testi e sistemi di scrittura è l’operazione base della localizzazione software. I testi rappresentano infatti il tramite principale attraverso il quale un utente interagisce con il software. Ad esempio, inserendo dati, leggendo istruzioni, compilando un form e ottenendo le informazioni di cui ha bisogno.
Naturalmente il passaggio da un sistema di scrittura all’altro può comportare delle difficoltà da non sottovalutare. Cosa accade, per esempio, al passaggio da un sistema di scrittura alfabetico a quello che utilizza i kanji? Ecco perché il consiglio è quello di affidarsi sempre a un’agenzia di traduzione professionale ed evitare le “localizzazioni fai da te”.

Graphic design

I software si compongono anche di una parte di graphic design, ovvero di materiali visivi che, grazie alla combinazione di testi, immagini e colori, aiutano a veicolare il messaggio all’utente che sta utilizzando la piattaforma informatica.
La localizzazione di un software deve tenere conto anche della progettazione grafica. Deve quindi essere in grado di traslare testi, immagini e colori da una lingua all’altra mantenendo lo stesso messaggio (e la stessa efficacia del messaggio) prodotto nella lingua di partenza.

User Experience (UX)

Per User Experience, spesso abbreviata con la sigla “UX”, si intende l’esperienza utente, ovvero il modo in cui l’utente interagisce con un software, un sito web o un’App.
Durante il processo di localizzazione del software è fondamentale che la UX nella lingua originaria non venga alterata. O meglio, una localizzazione software efficace permette di adattare (ed eventualmente modificare) alcuni elementi al fine di rendere l’esperienza utente efficace per il mercato di destinazione. Per farlo, deve tenere conto di diversi aspetti. Ad esempio, l’utilizzo della valuta di riferimento (euro, dollari, sterline, ecc.) o la cultura del Paese di destinazione.

Quali aziende necessitano di un servizio di localizzazione software?

Tutte le aziende che abbiano o che aspirino ad avere una clientela internazionale e che utilizzano software per i propri clienti faranno bene a investire su un servizio di localizzazione software professionale.
Questo discorso è particolarmente valido per:

  • gli e-commerce;
  • le aziende del settore Hospitality, ad esempio per i software di prenotazione di Hotel, B&B, ecc.;
  • le aziende del settore Ristorazione, ad esempio per le App per gli ordini online;
  • le aziende produttrici di videogiochi.

Se stai cercando un servizio di localizzazione per i tuoi software aziendali rivolgiti a Eurotrad!

Devi tradurre dei testi per il tuo business?

Da oltre venticinque anni questo è il nostro mestiere. Aiutiamo le azienda a fare business in tutto il mondo grazie ai nostri servizi di traduzione.