Skip to main content

Vi state chiedendo per quale motivo il vostro referente turco è arrivato con mezz’ora di ritardo al meeting aziendale? Avete un collega mancino che è stato mandato dall’azienda a seguire una trattativa con un business partner arabo e ne è uscito un disastro?

Probabilmente è stata infranta qualcuna delle leggi sacre del galateo aziendale: il business non ammette ignoranza, quindi è meglio arrivare preparati agli incontri internazionali e, soprattutto, è fondamentale affidarsi a un interprete che conosca le regole del gioco.

Cos’è la Business Etiquette?

La business etiquette è quell’insieme di leggi non scritte che regolano gli incontri e le relazioni di lavoro e che, naturalmente, cambiano da paese a paese. Chi prende parte ogni giorno a incontri d’affari con partner internazionali non può assolutamente ignorare quali siano queste regole tacitamente condivise.

Ecco alcune delle regole internazionali del perfetto uomo d’affari, che è meglio non infrangere per non rischiare di mandare a monte un meeting importantissimo prima ancora di sedersi al tavolo.

Business Etiquette: in ritardo o in anticipo?

In Italia abbiamo una relazione complicata con la puntualità. In linea molto generica, in ambito affaristico si preferisce che una persona si presenti con i classici cinque minuti di anticipo rispetto all’ora della riunione o dell’incontro, e che si prepari e si sistemi in maniera da cominciare l’incontro con assoluta precisione sulla tabella di marcia. Questa regola non vale a ogni latitudine e, più ci si allontana da Milano per avvicinarsi a Palermo, più è lecito infrangerla.

La regola dei cinque minuti di anticipo si applica alla perfezione anche con partner tedeschi, canadesi, statunitensi, giapponesi e russi. Le cose cambiano radicalmente con business partner turchi, sudamericani, portoghesi e spagnoli: arrivare in orario o in anticipo a un appuntamento di lavoro è considerato quasi scortese.

La regola della mano sinistra nei paesi arabi

Nella maggior parte dei paesi occidentali, il saluto del businessman è la stretta di mano, che deve essere breve ma salda e che, se scambiata con un russo, deve essere effettuata guardando negli occhi la persona che si ha di fronte.

Il problema sorge quando si devono incontrare partner o colleghi degli Emirati Arabi, i quali non usano mai la mano sinistra. Si tratta di un’abitudine radicatissima nella cultura mediorientale, dal momento che la mano sinistra viene utilizzata per l’igiene corporale e quindi, per una questione di igiene e di rispetto, tradizionalmente non si utilizza per svolgere altre attività, soprattutto a contatto con estranei.

Sarà quindi un atto di enorme gentilezza evitare di utilizzare la mano sinistra sia per stringere la mano sia per passare o utilizzare documenti o oggetti. Naturalmente, una persona mancina non sarebbe affatto a suo agio in un contesto del genere e dovrà prestare la massima attenzione.

Dritti al punto oppure no?

Nel galateo aziendale italiano c’è una regola fondamentale: una riunione d’affari non deve necessariamente concludersi con un risultato concreto. Per gli italiani infatti, un meeting ha principalmente lo scopo di conoscere il proprio interlocutore e di stabilire con lui un rapporto di fiducia. Gli accordi possono essere rimandati serenamente a data da destinarsi e non è nemmeno strettamente necessario seguire l’ordine del giorno della riunione. Gli spagnoli sono rilassati quanto gli italiani, così come turchi e arabi.

Non tutti gli uomini d’affari del mondo però la pensano come noi: giapponesi, cinesi e tedeschi, per esempio, così come statunitensi e canadesi, odiano perdere tempo in convenevoli e vanno dritti al punto chiave dell’incontro per raggiungere il risultato previsto nel minor tempo possibile.

La sfida dell’interpretariato

L’interprete è una figura fondamentale durante le trattative commerciali o gli incontri diplomatici internazionali. Deve essere in grado di porsi come figura di mediazione culturale oltre che linguistica, dando anche il buon esempio al proprio cliente e fornendo quando possibile un modello di comportamento da seguire per non incappare in errori grossolani.

Ecco perché è importante affidarsi solo a professionisti davvero qualificati: se ti serve aiuto per sostenere un meeting internazionale, gli interpreti di Eurotrad sono a tua disposizione.

Leave a Reply