Alla domanda “qual è il libro più tradotto al mondo” con ogni probabilità in molti darebbero la risposta giusta: La Bibbia. Questo testo antichissimo, insieme al Corano, è infatti uno dei libri più tradotti della storia dell’umanità. La traduzione di un testo è infatti il modo più efficace per favorirne la circolazione e, in questo caso, per diffondere un credo.
Con il passare dei secoli, però, le cose sono radicalmente cambiate: tra i testi scritti in epoca meno remota, i romanzi sono i libri più tradotti in assoluto.
I 10 libri più tradotti al mondo
Escludendo la Bibbia e il Corano, i libri più tradotti al mondo sono tutti romanzi o al massimo romanzi brevi. Quasi tutti parlano di avventure fantastiche e molti di essi furono scritti per i bambini ma sono stati letti (e riletti) anche da schiere di adulti. Ecco quali sono:
- Il Piccolo Principe (Francia)
- Pinocchio (Italia)
- Alice nel Paese delle Meraviglie (Inghilterra)
- Le Fiabe di Andersen (Danimarca)
- Ventimila Leghe Sotto i Mari (Francia)
- Le Avventure di Asterix (Francia)
- Le Avventure di Tintin (Belgio)
- L’Alchimista (Brasile)
- Pippi Calzelunghe (Svezia)
- Harry Potter (Inghilterra)
L’importanza del romanzo nella cultura mondiale
Se le avventure di Asterix e di Tintin (due fumetti d’autore) costituiscono la classica eccezione che conferma la regola, tutti gli altri libri citati in questa classifica sono romanzi o racconti.
Questo perché si tratta della tipologia di scritto più semplice da leggere, quella più vicina alla lingua comune e più in grado di altre di veicolare messaggi estremamente diversificati.
Il romanzo è quindi una delle prime forme di intrattenimento di massa e, proprio per questo, nel corso dei secoli ebbe una diffusione molto maggiore rispetto ad altre forme di opere testuali, come il saggio o il trattato.
Come nota a margine, non è difficile notare che i libri più tradotti del mondo sono stati scritti quasi esclusivamente in Europa, con l’unica eccezione de L’Alchimista, scritto comunque in una ex colonia portoghese in cui il portoghese è tutt’oggi lingua ufficiale.
Quando l’eroe è un bambino: i romanzi di formazione
Quasi tutti i protagonisti dei libri più tradotti al mondo sono bambini: Harry Potter è soltanto l’ultimo dei giovanissimi protagonisti di gran parte dei romanzi che abbiamo preso in esame, ma è impossibile non citare Il Piccolo Principe come simbolo pressoché universale delle scoperte concrete ed emotive fatte durante l’infanzia. Pippi Calzelunghe, unica protagonista femminile di una forma letteraria che ha privilegiato per secoli protagonisti maschi, è un personaggio memorabile sotto ogni punto di vista: curiosa, intelligente, ribelle, Pippi è ancora un’eroina attuale.
Tutte le storie dei libri più tradotti del mondo sono romanzi di formazione o di avventura, che implicano viaggi, scoperte esteriori ma soprattutto interiori, crescita personale e la creazione di rapporti destinati a durare tutta la vita (come quello tra Harry, Hermione e Ron, come quello tra la Volpe e il Piccolo Principe, tra Pinocchio e il suo papà).
L’importanza della traduzione letteraria
La traduzione letteraria è tra le più importanti in assoluto, dal momento che serve a veicolare opere d’arte che sopravviveranno ai secoli e che andranno a formare (forse) il tessuto culturale del mondo globalizzato.
Noi di Eurotrad siamo perfettamente consapevoli di quanto sia importante per il mondo (e non solo per l’autore) tradurre correttamente un libro, ecco perché ci affidiamo soltanto a traduttori madrelingua che amino la letteratura quanto noi, in qualunque lingua sia stata scritta.