Skip to main content

Sognare in inglese, o in una qualsiasi altra lingua straniera che si sta studiando in un certo periodo, è considerato perfettamente normale. Coloro che riescono ad avere sogni lucidi sono addirittura in grado di passare volontariamente da una lingua all’altra nel corso di un sogno. Anche se esistono moltissimi casi di sogni in lingua straniera, le ipotesi sul loro significato sono diverse: ecco le principali.

Sognare di parlare in inglese, desiderio o allenamento?

cosa significa sognare in inglese

Lo studio del significato dei sogni è una pratica antichissima che ha conosciuto la sua stagione più fiorente all’inizio del ventesimo secolo, quando nel 1900 venne pubblicata un’opera destinata a cambiare il corso della psicologia: L’Interpretazione dei Sogni di Sigmund Freud.

La teoria da cui il padre della psicanalisi partiva al fine di analizzare i sogni dei propri pazienti è che i sogni manifestano desideri che nella realtà non possono venire appagati per una serie di ragioni.

Secondo questa teoria, sognare di parlare inglese o una qualsiasi altra lingua straniera rappresenta il desiderio di migliorare la propria conoscenza della lingua in questione.

Questo avviene sia quando uno studente sta approfondendo lo studio di una lingua sia quando un emigrante si è trasferito nel Paese in cui quella lingua viene parlata. In questo secondo caso però, al desiderio di padroneggiare uno strumento linguistico meglio di quanto già si faccia, si somma quello di sentirsi inseriti in un nuovo contesto linguistico, sociale e culturale.

Secondo un’altra teoria, sognare in inglese o in un’altra qualsiasi lingua di cui si sta seguendo l’apprendimento, significa che il cervello sta ripassando le nozioni apprese durante le attività quotidiane o immediatamente prima del sonno.

Imparare una lingua durante il sonno è possibile?

Esistono teorie secondo le quali è possibile apprendere nozioni e informazioni durante il sonno, ascoltando registrazioni vocali che ripetano per un certo numero di volte le informazioni che vogliamo imparare. Teoricamente questo varrebbe anche per le lingue, eppure sono in molti a sconsigliare questo genere di “apprendimento forzato”.

La ricerca recente ha infatti completamente screditato l’ipnopedia (cioè l’apprendimento durante il sonno) a causa del fatto che questa pratica disturba i ritmi naturali del sonno sottraendo al cervello periodi di sonno profondo che sono molto importanti per il corretto funzionamento del cervello stesso

“In sogno sono più bravo. Anche da ubriaco”

Capita molto spesso che ci sia una differenza significativa tra la padronanza con cui in sogno parliamo una lingua straniera e la padronanza con cui utilizziamo quella stessa lingua da svegli. Una teoria sostiene che questo sia dovuto al fatto che in sogno cadono molti dei nostri freni inibitori e che riusciamo ad accantonare le nostre insicurezze dal momento che ci sentiamo in un contesto sicuro.

Si tratta di un meccanismo non molto differente rispetto a quello che viene messo in moto dall’alcool: è un’esperienza comune avere la sensazione di essere in grado di parlare molto meglio una lingua straniera quando si è in un leggero stato di euforia.

In conclusione sognare in lingua straniera è sempre un bene? Assolutamente sì, e indica che è il caso di studiare con impegno ancora maggiore, perché si ha il desiderio di migliorare i risultati ottenuti fino a quel momento.

Leave a Reply