La differenza tra tedesco e austriaco è innanzitutto formale, dal momento che entrambe sono riconosciute come lingua a sé stanti ma ovviamente presentano anche profonde discrepanze di carattere fonetico.
La lingua parlata in Austria, così come la lingua parlata in Svizzera, rappresenta una derivazione dal tedesco. Austriaco, tedesco svizzero e tedesco possiedono quindi una base comune.
Questo fa sì che:
- gli austriaci e gli svizzeri riescano a comprendere quando parlano i tedeschi;
- al contrario, le persone di madrelingua tedesca sono piuttosto in difficoltà nella comprensione del tedesco austriaco e svizzero. Questo perché austriaco e tedesco svizzero presentano espressioni e regole che non sussistono nel tedesco parlato in Germania.
Differenze tra tedeschi e austriaci
A prescindere dalle similitudini tra queste lingue, austriaci e tedeschi hanno cultura e modo di pensare diverso. È noto, per esempio, che un popolo non capisca l’umorismo dell’altro.
Gli austriaci pensano ad esempio che i tedeschi prendano spesso tutto troppo sul serio e che vogliano sempre aver ragione. I tedeschi, dal canto loro, non ritengono gli austriaci particolarmente accorti, tanto che il quotidiano tedesco Bild affermò che la bandiera austriaca ha una striscia rossa in cima e una in fondo per evitare che gli austriaci la mettano al contrario!
Il tedesco in Germania
Il tedesco è la lingua più parlata in Europa, appartiene al gruppo delle lingue germaniche e possiede una grammatica complessa e dalle regole estremamente rigide.
Contrariamente alle lingue romanze, il tedesco ha mantenuto la declinazione dei sostantivi in quattro casi: una chiara derivazione diretta dal latino.
Diversamente dall’inglese o dal francese, il tedesco prevede che tutte le lettere vengano pronunciate, con l’unica eccezione della lettera “h” (come in italiano). Le vocali tedesche comprendono le normali vocali dell’alfabeto latino e tre vocali con l’Umlaut, un segno grafico particolare che ne varia la pronuncia.
Il tedesco in Austria
In Austria si parla il cosiddetto “alto tedesco”, piuttosto diverso dal tedesco standard parlato in Germania. Grammatica, lessico e fonetica sono differenti e questo implica che sia la scrittura che la pronuncia delle due lingue siano profondamente diverse.
Una delle differenze di pronuncia sta ad esempio nelle parole che terminano per “ig”, come i numeri. “Zwanzig” (venti) si legge in tedesco con il suono “ch” in fine di parola mentre l’austriaco prevede il suono “k”.
Il tedesco in Svizzera
In Svizzera esistono profonde differenze tra la lingua ufficiale del Paese (quella scritta) e la sua variante orale. Quest’ultima è formata da un insieme di dialetti che vengono usati quotidianamente nei vari cantoni della Svizzera e che sono influenzati dalle lingue dei Paesi confinanti, come ad esempio l’Italiano. L’insieme dei vari dialetti svizzeri è chiamato tedesco svizzero.
La lingua scritta, quella insegnata a scuola e utilizzata a livello istituzionale, è invece il tedesco standard svizzero, ovvero una varietà del tedesco standard.
Stai cercando un servizio di traduzione in lingua tedesca? Noi di Eurotrad abbiamo oltre 25 anni di esperienza in questo settore e i nostri traduttori di madrelingua tedesca forniscono traduzioni specializzate che tengono conto delle differenze tra tedesco, austriaco e tedesco svizzero.