Skip to main content

Cosa sono i false friends? Con questa espressione vengono indicati gli spauracchi di ogni traduttore italiano che si appresta a tradurre dall’inglese. Ecco quali sono le parole inglesi che assomigliano pericolosamente a parole italiane ma che vogliono dire invece tutt’altro.

False Friends: cosa sono e come evitarli

What are false friends

Il motivo principale per cui si incappa in errori comuni nella traduzione inglese-italiano è la fretta, che induce a tradurre in maniera istintiva e superficiale, affidandosi esclusivamente al proprio orecchio e non alle proprie conoscenze linguistiche.

La maggior parte degli italiani ha incontrato i primi false friends sui banchi di scuola delle medie e ha commesso errori comuni in inglese che, soprattutto per un principiante, sono ancora ammissibili. Questo genere di errore “di distrazione” diventa però gravissimo quando si traduce a livello professionale.

Oltre a tradurre con calma e attenzione, il modo migliore per evitare di cadere nei tranelli dei false friends è quello di ripetere di tanto in tanto l’elenco dei false friends più comuni.

  • Parents: è capitato a tutti, almeno una volta, di tradurre questa parola con “parenti”. Peccato che invece significhi “genitori”!
  • Estate: non c’entra niente con la stagione, questo termine indica la proprietà immobiliare.
  • Library: il dramma degli studenti di prima media. Non significa “libreria”, come si potrebbe facilmente pensare, bensì “biblioteca”.
  • Notice: non è una notizia, ma un avviso.
  • Rumor: come sanno benissimo gli esperti di gossip, dal momento che questo termine è entrato nell’uso comune italiano, significa “voce”, “diceria” e non “rumore”.
  • Annoy: le dicerie potrebbero risultare piuttosto fastidiose. In questo caso si direbbe “annoying”, dal momento che to annoy non vuol dire affatto “annoiare” ma “infastidire”.
  • Brave: come ci hanno insegnato Braveheart e Brave (il film di animazione targato Disney), questa parola non si traduce con “bravo” ma con “coraggioso”.
  • Sympathy: una parola che deriva direttamente dal greco antico e che è rimasta praticamente inalterata nel suono anche in inglese. Il suo significato originale “compassione” è rimasto in lingua inglese, mentre per noi la “simpatia” è qualcosa che ha a che fare con l’attitudine divertente di un individuo.
  • Agenda: è una parola latina che ha mantenuto intatto il suo significato nell’inglese moderno. Per noi è un taccuino su cui annotare gli impegni, per gli inglesi questa parola significa, come in latino, “cose che è necessario fare”.
  • Cold: una fantastica coincidenza, dal momento che questo termine non significa affatto “caldo” ma il suo esatto opposto, cioè “freddo”.
  • Terrific: un’esclamazione usata spessissimo soprattutto nell’american british e che non vuol dire affatto “terrificante” ma “eccezionale”, “formidabile”.
  • Preservatives: non c’entrano niente con la prevenzione di malattie veneree e con il sesso sicuro. Preservatives è la parola inglese per conservanti!
  • Abuse: non significa letteralmente “abusare” quanto “approfittare”. In questo caso la parola inglese e il suo false friend italiano hanno significati simili ma non completamente sovrapponibili.
  • Eventually: contrariamente alle apparenze questa parola inglese non vuol dire affatto “eventualmente” ma “alla fine”.

Leave a Reply