Il posizionamento di un sito web sul mercato internazionale si basa anche sull’attività di Search Engine Optimization in lingua realizzata al fine da rendere le pagine autorevoli e competitive per i Paesi in cui si intende investire.
Ma la traduzione SEO di un sito multilingue è davvero una necessità? Assolutamente sì, se vogliamo garantire la corretta localizzazione, interpretazione e trasposizione di ciascun contenuto online in un’altra lingua.
Perché si dovrebbe fare SEO multilingua?
Un’azienda che voglia aprirsi al mercato internazionale ha bisogno di fare SEO multilingua, poiché Google e gli altri motori di ricerca utilizzano la lingua come fattore di geolocalizzazione e posizionamento sulle pagine di ricerca.
Ne deriva, ad esempio, che un utente francese che naviga su internet vedrà quasi esclusivamente siti in lingua francese nelle proprie pagine di ricerca e, se Google dovesse scegliere tra due pagine ottimizzate alla stessa maniera, una in francese e una in una lingua straniera, mostrerà sicuramente prima il risultato in lingua francese.
Questo avviene poiché gli utenti in rete tendono a preferire risultati di ricerca redatti nella loro lingua madre. Ne consegue che un’azienda che voglia aprirsi al mercato internazionale può vedere migliorare il proprio posizionamento sul motore di ricerca lavorando all’ottimizzazione SEO del proprio sito.
Cosa occorre per creare un sito con una buona SEO multilingua?
La SEO multilingua prevede innanzitutto di focalizzarsi su diversi elementi tecnici, invisibili agli occhi di chi naviga sul web. Tra questi ci sono ad esempio i tag alternativi delle immagini o gli indirizzi web che dovranno essere diversi per ogni versione linguistica dello stesso sito. Un altro elemento chiave della SEO multilingua è legato all’ottimizzazione contenutistica delle pagine web del proprio sito e quindi all’ottimizzazione dei testi che lo compongono.
Scegliere le lingue in cui tradurre e ottimizzare i testi di un sito web rappresenta una fase delicata. Dopo aver compreso quali sono i mercati esteri sui quali investire per promuovere l’azienda on line, sarà necessario affidarsi a traduttori in grado di eseguire una traduzione dei testi seo-oriented.
L’ottimizzazione dei testi consiste ad esempio nel collocare determinate parole chiave in punti specifici del testo, come ad esempio nei titoli e nelle meta descrizioni. La difficoltà principale, anche per chi si occupa di ottimizzazione dei testi per i motori di ricerca in lingua madre, consiste nel rendere il testo tradotto scorrevole e naturale, nonostante il fatto che sia stato ottimizzato e quindi in qualche modo “forzato” per piacere ai motori di ricerca.
Per fare SEO in lingua il traduttore deve quindi essere in grado di riformulare le frasi originarie in modo che possano rispettare sia l’intento del testo che le best practices SEO.