L’inglese – come qualsiasi altra lingua – genera una serie di sotto-linguaggi specifici per ogni settore di utilizzo. Dal momento che l’inglese è da secoli la lingua globale del commercio e della finanza non ci si può stupire se il business english, cioè l’inglese commerciale, abbia assunto non solo un’importanza notevole ma anche una certa autonomia a livello linguistico.
Che cosa si intende per inglese commerciale?
L’inglese commerciale è quel particolare insieme di termini tecnici ed espressioni specifiche il cui uso si è consolidato all’interno degli ambienti aziendali. Anche se ovviamente la base di questo linguaggio settoriale è l’inglese comune, il business english utilizza espressioni tipiche che difficilmente vengono impiegate in altri contesti.
Frasi fatte e termini più utilizzati
Le frasi fatte in inglese commerciale sono espressioni brevi ed estremamente utilizzate, che rendono scorrevole ed efficace la comunicazione tra gli addetti ai lavori. Tra le più famose ci sono:
- To be on the ball (lett. “Essere sulla palla”). Quest’espressione potrebbe essere tradotta con l’espressione italiana “essere sul pezzo”. Significa impegnarsi al massimo delle proprie possibilità e con estrema attenzione per portare a compimento un obbiettivo o un progetto.
- To think outside the box (lett. “Pensare fuori dalla scatola”). Significa “pensare al di fuori degli schemi”, cioè inventare soluzioni innovative per affrontare un problema o per raggiungere nuovi obiettivi.
- To get up to speed (lett. “Mettersi a velocità”). Nelle attività commerciali essere aggiornati e al passo con le innovazioni tecniche del settore è molto importante. Si capisce perché quest’espressione, che significa “mettersi in pari, aggiornarsi” sia così utilizzata e di così grande importanza.
Alcuni termini dell’inglese commerciale, poi, sono entrati a far parte del linguaggio comune, tanto che probabilmente li abbiamo utilizzati anche se non lavoriamo nel settore business, come ad esempio:
- Brainstorming. Questo termine indica una sessione creativa in cui più menti collaborano per “buttare giù” idee innovative e delineare nuova possibilità di azione. Spesso il brainstorming è un momento di grande caos a cui segue una fase di selezione e organizzazione delle idee più valide.
- Downtime. Si tratta del periodo di pausa tra la conclusione di un compito importante e l’inizio del successivo. Durante un periodo di downtime, si hanno meno impegni e si lavora a velocità meno sostenuta, quindi si ha più tempo per prendere in considerazione nuovi progetti, riesaminare dati e così via.
Queste sono soltanto alcune delle più famose e utilizzate espressioni di inglese commerciale. Come si può facilmente intuire, per tradurle correttamente questi termini è necessaria una profonda conoscenza del settore. Per questo motivo è fondamentale affidare le traduzioni specializzate a professionisti della traduzione, come EuroTrad che prevede un team di traduttori specializzati nelle lingue più utilizzate in ambito commerciale.
Come scrivere in inglese una mail commerciale
Sempre in tema di inglese commerciale, come si scrive una mail a carattere commerciale in inglese? Le regole per scrivere una mail commerciale in inglese sono le stesse che valgono per le comunicazioni di tipo formale:
- utilizzare periodi brevi e non ridondanti;
- evitare i giri di parole e non abusare di virgole;
- utilizzare le espressioni di transizione, cioè parole o gruppi di parole che mettono in evidenza le connessioni logiche tra due periodi o tra due sezioni della mail.
Ricordati, infine, di prestare attenzione all’utilizzo corretto delle espressioni tipiche del business english.