L’interprete di trattativa è una figura che svolge un delicato ruolo di mediazione tra due entità (ad esempio due aziende) interessate a raggiungere un accordo commerciale. Ecco quali sono i suoi compiti e le sue responsabilità.
Chi è?
L’interprete di trattativa è un interprete professionista specializzato in una particolare forma di dialogo, quella orientata al raggiungimento di un accordo.
Le trattative che necessitano di un interprete specializzato sono principalmente quelle che avvengono in ambito internazionale, ovvero tra aziende o singoli professionisti che lavorano con clienti o partner di altri Paesi.
Per questo motivo l’interprete di trattativa è anche un esperto della cultura e della società dei Paesi da cui provengono le parti interessate a trovare un accordo: gaffe, vistosi errori di comportamento e gestione del tempo inadeguata sono infatti tra i principali motivi di fallimento di una trattativa o di una negoziazione internazionale in genere.
Cosa fa l’interprete di trattativa?
L’interprete di trattativa opera una traduzione simultanea o consecutiva degli scambi comunicativi tra i due parlanti, generalmente senza prendere appunti.
Quale che sia il tipo di traduzione adottata, si tratterà comunque di una traduzione alternata: l’interprete tradurrà a turno le parole di ciascun interlocutore nella lingua dell’altro.
Un’ulteriore difficoltà legata al lavoro dell’interprete di trattativa consiste nella necessità di dover fare i conti molto spesso con un linguaggio molto tecnico.
Stai cercando un servizio di interpretariato professionale?
Eurotrad si avvale di interpreti professionisti madrelingua e di attrezzatura altamente tecnologica. Se hai bisogno di informazioni sui nostri servizi di interpretariato professionale contattaci subito.
Qual è il suo stipendio medio?
Lo stipendio medio di un interprete di trattativa dipende dal suo livello di esperienza e dal suo inquadramento professionale: se sei un freelance professionista è possibile arrivare a guadagnare anche 400 euro al giorno mentre se sei un interprete di media esperienza e dipendente d’azienda guadagnerai circa 1.300 euro/mese.
In quali casi richiedere un’interpretazione di trattativa
L’interpretazione di trattativa può ad esempio essere richiesta nei seguenti casi:
- quando si discutono trattative commerciali, politiche o economiche finalizzate alla stipula di contratti o accordi formali;
- quando gli interlocutori al centro della trattativa non padroneggiano una lingua comune o non la padroneggiano a un livello di accuratezza adeguato ai fini comunicativi.
Quando serve un interprete di trattativa in azienda
Un interprete di trattativa è un collaboratore fondamentale per un’azienda che opera a livello internazionale, soprattutto se le trattative coinvolgono di frequente partner di una specifica nazionalità. In questo caso, l’ideale sarebbe disporre di un interprete di trattativa specializzato per ciascuna “coppia linguistica”.
A chi rivolgersi per un’interpretazione di trattativa?
Data la complessità e il livello di preparazione richiesto dall’interpretazione di trattativa, risulta fondamentale affidarsi sempre a interpreti professionisti specializzati in questo particolare tipo di traduzione, soprattutto considerando l’ampiezza e l’importanza degli interessi economici, commerciali e diplomatici che gravitano intorno ai tavoli di trattative internazionali.
Vieni a scoprire tutti i servizi di traduzione di EuroTrad sul nostro sito, individua quello più in linea con le esigenze della tua azienda e richiedi un preventivo gratuito online.
Ti occorre un servizio di interpretariato professionale?
Eurotrad è il partner che stavi cercando. Aiutiamo le aziende a fare business in tutto il mondo grazie ai nostri servizi di interpretariato professionale con interpreti madrelingua specializzati in vari settori.