Le traduzioni farmaceutiche rappresentano un settore molto delicato per i professionisti della traduzione. Una traduzione errata di testi medici o farmaceutici potrebbe infatti avere un impatto negativo diretto sulla salute delle persone.
Chi elabora traduzioni per l’industria farmaceutica si assume quindi delle consistenti responsabilità nei confronti della casa produttrice di farmaci, utensili e macchinari medicali e nei confronti dei consumatori e pazienti.
Quali conoscenze servono per realizzare traduzioni medico – farmaceutiche?
Molto spesso si commette l’errore di pensare alla traduzione di un testo come a una procedura standard, che consiste principalmente nel sostituire le parole di una lingua con le parole corrispondenti in un’altra lingua.
Per quanto questo sia vero, bisogna però sempre tenere presente che ciascun testo va tradotto tenendo bene a mente le sue specificità. Tradurre un testo poetico, di letteratura o medico, prevede di attenersi a registri diversi e alle peculiarità proprie della tipologia di contenuto che si vuole tradurre.
La principale difficoltà delle traduzioni scientifiche, e in particolare delle traduzioni del settore farmaceutico, consiste nella necessità di adoperare termini specifici e corretti, ovvero una terminologia scientifica che corrisponde in modo preciso a quella utilizzata nel testo originale.
Per questo motivo è consigliabile affidare le traduzioni per l’industria farmaceutica a un traduttore qualificato ed esperto di questo settore.
I traduttori professionisti si servono di glossari terminologici digitali a volte forniti dalle stesse case farmaceutiche che commissionano il lavoro di traduzione. Grazie all’utilizzo dei glossari terminologici, il traduttore riuscirà a tradurre le parole con precisione e in modo corretto.
Le traduzioni medico – farmaceutiche si basano inoltre sul principio della traduzione univoca: in ambito farmaceutico esiste un solo termine esatto per indicare un particolare procedimento scientifico, un composto o un elemento chimico. Utilizzare sempre il termine giusto nella traduzione di un saggio o di un articolo scientifico – farmaceutico, è strettamente necessario per realizzare traduzioni medico farmaceutiche di qualità.
L’importanza della correzione delle bozze nelle traduzioni farmaceutiche
Se l’esattezza terminologica è un elemento fondamentale per la realizzazione di traduzioni farmaceutiche rigorose, anche la correttezza formale del testo tradotto dev’essere impeccabile. Errori di battitura, così come errori sintattici e grammaticali sono banditi poiché comprometterebbero l’affidabilità del testo e, di conseguenza, del prodotto farmaceutico illustrato.
Nel caso delle traduzioni per l’industria farmaceutica diventa quindi fondamentale affidare l’attività di proofreading e la traduzione delle bozze a un correttore esperto di questo settore.
Infine, anche la componente grafica di una traduzione farmaceutica, cioè l’impaginazione e la formattazione del testo sono aspetti da tenere presente affinché l’elaborato finito risponda alle necessità di utilizzo di chi ha commissionato la traduzione. Un testo accuratamente tradotto ma impaginato in modo poco leggibile o inadatto al formato di stampa, abbassa inevitabilmente il livello qualitativo del prodotto finale.