
Il tedesco è considerato la seconda lingua commerciale dopo l’inglese, fattore sul quale influisce in larga parte la forza economica della Germania a livello internazionale. Per tale motivo, rendere fruibili i propri contenuti anche in tedesco può assumere un’importanza strategica ai fini dello sviluppo di un’azienda. Noi di Eurotrad siamo al tuo fianco con i migliori traduttori tedesco-italiano madrelingua.
Traduzione professionale dal tedesco
all’italiano e dall’italiano al tedesco
Il tedesco è una lingua molto complessa, basata su una grammatica articolata e precisa. Ogni oggetto (o concetto) ha un nome specifico, molto spesso composto da più parole unite. Per questo occorre fare molta attenzione quando si traduce, in modo da evitare incomprensioni. In più, il linguaggio parlato presenta varie differenze rispetto allo scritto e questo è un altro elemento da considerare se andiamo a tradurre, ad esempio, uno slogan pubblicitario o un testo colloquiale.
Nell’eseguire traduzioni professionali in tedesco, come per qualsiasi altra lingua del resto, è importante valutare con attenzione il significato del contenuto da veicolare e il destinatario del messaggio. Solo utilizzando un approccio del genere, si avrà la certezza di aver tradotto nel modo più fedele possibile al testo originario. Ma non basta un traduttore tedesco-italiano qualsiasi per ottenere ottimi risultati: elemento fondamentale è che sia madrelingua. E infatti, noi di Eurotrad consideriamo questo aspetto come imprescindibile per localizzare al meglio il testo, ovvero renderlo perfettamente coerente con il contesto socioculturale di riferimento.
Origini e grammatica della lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea, facente parte del ramo occidentale delle lingue germaniche. Conta oltre 110 milioni di parlanti, distribuiti prevalentemente in Europa (Austria, Germania e Svizzera), ma vi sono piccole isole linguistiche tedesche anche negli altri continenti, proprio come per l’inglese.
Da un punto di vista grammaticale, il tedesco risulta una lingua piuttosto complessa per via della presenza di casi (nominativo, genitivo, dativo, accusativo) e dei tre generi dei sostantivi (maschile, femminile, neutro).
Argomenti diversi, differenti traduzioni
A seconda del settore di business e dell’argomento affrontato, un traduttore tedesco-italiano professionale dovrà anche saper scegliere lo stile e la terminologia più adatti. In ambito pubblicitario, ad esempio, è preferibile un approccio più informale e comunicativo. Al contrario, tradurre un manuale o un saggio scientifico, richiede un modus operandi rigoroso e attento. Abbiamo, poi, le traduzioni legali e finanziarie, le certificazioni, i brevetti, le garanzie commerciali, ecc. Un vero e proprio universo in espansione di differenti contenuti, ognuno dei quali necessita un approccio individuale.
Tradurre è quello che sappiamo fare meglio!
Contattaci subito e richiedi una valutazione gratuita ai nostri esperti. Ti aiuteremo a risolvere i più difficili problemi di traduzione e localizzazione.
Vuoi parlare con noi?
Il tuo business è multilingua? Unisciti agli oltre 7.000 iscritti alla nostra newsletter!
Troverai novità e consigli utili su come comunicare e lavorare al meglio.