Il numero di traduzioni finanziarie effettuate in Italia è cresciuto in maniera vertiginosa negli ultimi anni. Questo è dovuto al fatto che il nostro Paese, negli ultimi decenni, è sempre rientrato nel cosiddetto G8, ovvero nelle prime otto potenze economiche mondiali. Gran parte della forza economica del nostro Paese deriva, naturalmente, dai rapporti commerciali internazionali, per mantenere i quali sono sempre necessarie traduzioni di documenti finanziari di vario tipo.
Quali sono le lingue principali della traduzione finanziaria? Quali sono le sue maggiori difficoltà e per quale motivo non tutti i traduttori sono in grado di svolgere correttamente questo tipo di incarico?
Le lingue della traduzione finanziaria
L’inglese può essere considerato ancora oggi la lingua della finanza internazionale. La stragrande maggioranza dei documenti relativi alla materia finanziaria sono scritti in inglese o vengono tradotto in inglese.
Con la progressiva globalizzazione dell’economia però sono richieste sempre più frequentemente traduzioni finanziarie in coppie linguistiche che non comprendono l’inglese. Questo perché altri attori economici e commerciali sono entrati progressivamente sulla scena internazionale e, di conseguenza, hanno intrapreso relazioni commerciali con il nostro Paese.
Nonostante questo, l’Italia continua a mantenere da anni un rapporto commerciale privilegiato con Francia e Germania, verso le quali si indirizza la maggior parte delle nostre esportazioni e dalle quali arriva la maggior parte delle nostre importazioni. La diretta conseguenza è che, dopo l’inglese, le lingue più richieste nella traduzione finanziaria nel nostro Paese sono il francese e il tedesco.
Stai cercando un servizio per traduzioni finanziarie?
Eurotrad è il partner che stavi cercando per la tua azienda. Se hai bisogno di informazioni sui nostri servizi di traduzioni professionali contattaci.
Traduzione di bilancio consolidato
Il bilancio consolidato è uno dei documenti di cui più frequentemente viene richiesta la traduzione. Questo documento riassume la situazione patrimoniale, economica e finanziaria di un gruppo di imprese e viene elaborato dalla società capogruppo.
Il bilancio consolidato di compone del conto economico, dello stato patrimoniale, della nota integrativa, della relazione sulla gestione degli organi di controllo, nonché altri rendiconti. Come si può comprendere, la traduzione di bilancio consolidato è molto complessa e consta della traduzione di diversi documenti che devono presentare tutti dati concordanti tra loro.
Le difficoltà delle traduzioni finanziarie
Il settore finanziario utilizza un linguaggio altamente tecnico che è necessario conoscere in maniera approfondita per padroneggiarlo in due lingue. Oltre a ciò, il quadro legale all’interno del quale si muove la finanza varia da Paese a Paese e, per evitare errori grossolani, è necessario conoscere bene anche gli aspetti legali legati a commercio e alle interazioni finanziarie internazionali.
Il traduttore ideale per traduzioni finanziarie, quindi, è un esperto di finanza che si tiene costantemente aggiornato sia in materia strettamente finanziaria sia negli altri ambiti a essa direttamente collegati.
Per assicurare una completa uniformità linguistica all’interno di un testo molto lungo in genere si utilizzano i cosiddetti CAT tools, ovvero dei software che procedono alla traduzione automatica di termini inseriti all’interno di un database. Si tratta però di software complessi che è necessario conoscere bene e che devono disporre di database aggiornati per funzionare correttamente.
Revisioni di testi finanziari
Esattamente come qualunque altro testo tecnico tradotto, i testi finanziari hanno bisogno di essere revisionati dopo la traduzione. Anche in questo caso l’operazione di revisione si divide in due fasi: la correzione di bozze (con cui si verificano e si correggono i passaggi logici e l’esattezza generale del testo) e il proofreading (il passaggio durante il quale si correggono gli errori di battitura o le sviste grammaticali).
Entrambe le attività devono essere compiute da un revisore professionista, ovvero che possegga familiarità con gli argomenti trattati e che sia in grado di cogliere tutte le inesattezze concettuali e teoriche del testo.
Traduzioni economiche
Per comprendere la differenza tra traduzioni finanziarie e traduzioni economiche è necessario familiarizzare con queste due scienze.
L’economia studia le risorse, i mezzi e le attività produttive di una comunità o di un settore, mentre la finanza si limita a studiare come avvengono gli scambi di denaro nel corso del tempo tra i vari protagonisti della vita economica (privati, imprese, stati, ecc.).
Questo significa che per eseguire traduzioni economiche è necessario avere dimestichezza con concetti relativi all’ambito legale, industriale, sociale e produttivo in generale.
Devi tradurre i testi finanziari per il tuo business?
Da oltre vent’anni questo è il nostro mestiere. Aiutiamo le aziende a fare business in tutto il mondo grazie ai nostri servizi di traduzione.