Skip to main content

Il linguaggio dello sport italiano è ricco di parole straniere. Pensiamo, ad esempio, agli sport più popolari (come il calcio, la pallavolo o il tennis) dove si utilizzano numerose parole non in italiano: “mister” e “goal” nel calcio, “smash” e “voleè” nel tennis, “set” e “time-out” nella pallavolo.
Questo potrebbe portarci a credere che, in fatto di traduzioni in lingua, non sia necessario rivolgersi a professionisti per tradurre testi e documenti legati a questo settore e che si possa fare “tutto in casa”.

Si tratta in realtà di una convinzione sbagliata: uno dei motivi per cui i termini in lingua straniera legati al mondo dello sport ci sembrano così familiari è che siamo abituati a sentirne parlare molto in TV, sui giornali o in Internet. Basta seguire le telecronache per rendersi conto, però, che ogni sport ha un vocabolario specialistico molto esteso che può risultare davvero ostico per i non addetti ai lavori.

Perché le traduzioni sono importanti nel mondo dello sport?

Quando pensiamo al settore sportivo facciamo riferimento, ad esempio, agli incontri o eventi sportivi, quindi alla pratica dello sport e al suo racconto.
Tradurre correttamente un articolo di giornale che tratta di sport, le dichiarazioni di un allenatore oppure il comunicato stampa di una società è quindi estremamente rilevante perché lo sport interessa milioni di persone nel mondo.
Le traduzioni per il settore sportivo però vanno molto oltre lo “sport raccontato”. L’industria del settore, per esempio, è molto diversificata e ormai opera su scala globale.

traduzioni sportive

Stai cercando un servizio di traduzioni specializzate?

Eurotrad è il partner che stavi cercando per la tua azienda. Se hai bisogno di informazioni sui nostri servizi di traduzioni professionali contattaci.

Come si fanno le traduzioni sportive?

Le traduzioni sportive fanno parte delle cosiddette traduzioni specializzate. Per poterle eseguire in maniera corretta ed efficace il traduttore deve saper padroneggiare il linguaggio tecnico del settore sportivo, nel pieno rispetto delle unicità linguistiche relative a ogni singolo sport.
Per questo motivo è sempre consigliabile affidarsi a traduttori specializzati, ancora meglio se con una comprovata esperienza in specifici settori sportivi alle spalle.

Tipologie di traduzioni nel settore sportivo

Per il settore sportivo possono essere realizzate traduzioni per diverse tipologie di contenuti. Vediamo di seguito i principali tipi di traduzioni per lo sport.

Articoli e comunicati

La traduzione di articoli sportivi e di comunicati stampa deve essere precisa nel restituire tutti i termini tecnici sportivi nel passaggio dalla lingua originaria a quella di destinazione.

Documenti legali

Il contratto dell’atleta, i certificati di salute o relativi alla sua carriera sono tutti documenti con valenza legale. Oltre a rispettare una complessiva correttezza tecnica, le traduzioni di questa tipologia di documenti devono mantenere la stessa valenza legale che possiedono i testi originali.

Documenti commerciali

Brochure pubblicitarie, etichette e cataloghi di articoli sportivi, descrizioni delle schede prodotto per gli e-commerce, traduzioni dei testi per il packaging di prodotti legati allo sport sono solo alcuni esempi di documentazione che può essere necessario tradurre in caso di eventi sportivi internazionali o per la vendita di prodotti sui mercati esteri.
Le combinazioni linguistiche all’interno delle quali è possibile operare una traduzione per lo sport sono moltissime, quindi potrebbe essere necessaria una lunga ricerca prima di trovare il professionista all’altezza. Per questo motivo la scelta migliore è rivolgersi a un’agenzia di traduzione professionale come Eurotrad. Tra i nostri collaboratori troveremo sicuramente il più adatto a seguire un progetto di traduzione per i tuoi contenuti legati allo sport.

Devi tradurre dei testi per il tuo business?

Da oltre venticinque anni questo è il nostro mestiere. Aiutiamo le aziende a fare business in tutto il mondo grazie ai nostri servizi di traduzione.