Localizzazione linguistica: cos’è e quando serve alle aziende?
La localizzazione è un'operazione linguistica attraverso cui si fa in modo che un testo tradotto si inserisca perfettamente nella cultura della lingua di arrivo, tanto da poter essere addirittura confuso con un testo originale.
Naturalmente la localizzazione linguistica non si attua soltanto a partire da testi scritti. Tutti i media per i quali si rende necessaria una traduzione possono, e spesso devono, essere localizzati: film, documentari, trasmissioni, serie televisive e naturalmente tutti i contenuti diffusi via internet.
La localizzazione dei siti web, ad esempio, è diventata imprescindibile per tutte quelle aziende che intendono acquisire nuovi clienti e competere nel mercato globale. Si tratta di una vera e propria rielaborazione di un testo da un punto di vista culturale. Inoltre, dal momento che la localizzazione viene attuata su testi e contenuti destinati al web, non può prescindere dalle regole di ottimizzazione per i motori di ricerca: anche questo contribuisce a far sì che la localizzazione sia un'operazione ben più complessa di una semplice traduzione letterale.
In cosa consiste quindi la localizzazione e in cosa si differenzia dalla semplice traduzione?
Localizzazione linguistica: cos'è
Se la traduzione di un testo è il “semplice” (in verità non tanto semplice) “trasferimento” di un messaggio da un medium linguistico a un altro, la localizzazione rende vivo e “autentico” il testo tradotto.
Localizzare una traduzione dall'italiano per il mercato russo potrebbe voler dire utilizzare riferimenti culturali, giochi di parole, registri linguistici molto specifici, in maniera da far sì che i parlanti della lingua di destinazione sentano come “familiare” il contenuto tradotto, anche se originariamente non è stato scritto per loro.
Un contenuto localizzato e non soltanto tradotto è in grado di svolgere meglio la sua funzione, qualunque essa sia, poiché si dimostra in grado di comunicare in maniera diretta alle persone cui si rivolge, superando non solo le barriere linguistiche ma anche le diversità culturali. Questo significa considerare non solo le parole, ma anche le immagini, i colori, le date, le unità di misura e altri elementi che possono variare da una cultura all’altra.
La localizzazione linguistica è quindi un'operazione complessa che richiede una profonda conoscenza della lingua di destinazione, ma anche una comprensione delle usanze, delle normative e delle sensibilità culturali del mercato target. Solo così si può garantire che il messaggio originale sia percepito correttamente e abbia l'impatto desiderato sul nuovo pubblico.
Un tipico esempio di localizzazione sta nella resa dei modi di dire o dei giochi di parole, che devono svolgere anche nel testo di arrivo la stessa identica funzione che svolgono nel testo di partenza. Spesso la mera traduzione di un modo di dire è completamente inefficace, poiché l'espressione fa riferimento a elementi storici o culturali che risultano incomprensibili per popoli con una diversa cultura.
Localizzazione e traduzioni: che differenza c'è?
La traduzione classica è perfettamente funzionale nel caso in cui sia necessario tradurre manuali tecnici, testi scientifici o divulgativi, manuali di istruzione, documenti legali e così via. Ottenere una corrispondenza esatta di tutti i termini tecnici che vengono ampiamente utilizzati in questi contesti è pressoché fondamentale e non c'è alcun bisogno di localizzare, poiché questi testi non hanno bisogno di creare una connessione emotiva con il lettore.
Una situazione completamente diversa è quella di testi letterari (in prosa o in poesia) e, paradossalmente, siti web. Entrambe queste tipologie di testi, una così antica e l'altra così moderna, hanno tra le proprie finalità quella di evocare emozioni molto specifiche. Se la gamma di emozioni che un poeta o uno scrittore potrebbero voler evocare con la loro opera, attraverso un sito web nella maggior parte dei casi si intende trasmettere affidabilità, sicurezza, efficienza e così via.
Non bisogna trascurare tutti gli altri valori aziendali che sono veicolati attraverso i testi di un sito internet ufficiale e che, spesso, hanno radici molto profonde nella cultura del Paese in cui una determinata azienda è stata fondata e continua ad operare: come si possono trasmettere a clienti nati e cresciuti con valori completamente differenti? La risposta è semplice: attraverso la localizzazione linguistica.
Localizzazione in ambito linguistico: perché è importante per le aziende
La localizzazione linguistica è fondamentale per le aziende che mirano a competere su scala globale. Un prodotto o un servizio che non è correttamente localizzato rischia di non essere compreso, o peggio, di essere mal interpretato, il che può compromettere la reputazione dell'azienda e limitare le opportunità di mercato.
Localizzare un’azienda può migliorare significativamente l'esperienza dell'utente, aumentando la fiducia nel marchio e favorendo la fidelizzazione del cliente. Inoltre, dimostra rispetto per la cultura e le tradizioni del mercato di destinazione, il che è essenziale per costruire relazioni durature e di successo.
Localizzazione applicata ai siti web
La localizzazione linguistica è fondamentale per un sito web aziendale o commerciale poiché, in mancanza di un contatto diretto con un'azienda o con un venditore, un cliente che compra online ha bisogno di acquisire tutte le informazioni rilevanti in merito a un prodotto o a un servizio.
Per questo motivo la corretta localizzazione di un sito web implica non soltanto la corretta traduzione di informazioni tecniche ma anche testi efficaci dal punto di vista comunicativo e riferimenti corretti al calendario e alla valuta utilizzati negli altri Paesi.
Spesso le aziende che puntano alla creazione di siti multilingua preferiscono creare mini-siti in lingua straniera piuttosto che procedere alla localizzazione di tutto il proprio sito web. Come si può facilmente intuire i mini-siti sono versioni semplificate del sito originale e contengono quindi meno informazioni e meno riferimenti rispetto al sito originale.
La creazione di mini-siti è una scelta piuttosto comune tra le aziende attive sul mercato internazionale e viene spesso dettata da ragioni di origine economica. Purtroppo, però, si tratta di una scelta poco oculata dal punto di vista del marketing: la user experience è un fattore determinante per la capacità di conversione di un sito web.
Questo significa che un sito web vende di più se un utente straniero riesce a godere di un'esperienza utente soddisfacente e coinvolgente, in tutto e per tutto simile a quella che fa un utente madrelingua interagendo con il sito originale.
Localizzazione e ottimizzazione: che rapporto c'è?
L'ottimizzazione dei testi di un sito web per i motori di ricerca è un parametro fondamentale per decretare il successo o l'insuccesso di un sito. Ottimizzare un testo in ottica SEO significa inserire parole chiave in determinati punti del testo (titoli, paragrafi eccetera) in maniera però che non siano “disturbanti” per il lettore, cioè in maniera che non risultino forzate.
Questo tipo di ottimizzazione potrebbe andare completamente persa se ci si limita a tradurre alla lettera testi ottimizzati in un'altra lingua. Per localizzare siti web è fondamentale l'intervento di un traduttore professionista che sia esperto di ottimizzazione per i motori di ricerca e che sia in grado di rendere fluidi, persuasivi e ottimizzati i anche i testi tradotti.
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
ARTICOLO SCRITTO DA
Un ponte tra voi e il mondo, questo è il nostro scopo: aiutarvi nel vostro percorso di internazionalizzazione
Articoli correlati
Sarai sempre aggiornato sulle ultime notizie e promozioni