Skip to main content

La mediazione linguistica è diventata più necessaria, soprattutto da quando le relazioni internazionali sono diventate più numerose e frequenti. La mediazione linguistica è un’operazione estremamente complessa, si sviluppa su diversi livelli e si basa su una profonda conoscenza della cultura dei Paesi per i quali è in corso la mediazione.

mediazione linguistica cos'è

Mediazione linguistica: definizione

La mediazione linguistica e culturale consiste nella capacità di creare le basi necessarie a stabilire una comunicazione efficace tra persone o gruppi di persone provenienti da background culturali differenti ma che hanno una storia, un obiettivo o dei progetti comuni. Si tratta inoltre di un’operazione fondamentale anche nei processi di traduzione da una lingua all’altra, e quindi alla base di tutti i servizi di EuroTrad da noi offerti.

Che cosa fa il mediatore linguistico?

All’atto pratico un mediatore linguistico consente ai due o più interlocutori di comprendersi a vicenda in modo esaustivo.

Una parte fondamentale del lavoro di chi si occupa di mediazione linguistica interculturale consiste nella funzione di interprete. Rendere possibile la comunicazione orale tra le parti in causa è infatti il compito principale del mediatore.

Un mediatore linguistico professionista deve anche essere in grado di esplicare gli aspetti della cultura dei due interlocutori in maniera che essi possano raggiungere una maggiore comprensione reciproca.

Quanto guadagna un mediatore linguistico?

Lo stipendio di un mediatore linguistico professionista è di circa 1.200/1.400 euro al mese mentre un mediatore a inizio carriera guadagna circa 900 euro mensili.

Dove lavorare come mediatore linguistico?

Un mediatore linguistico può operare in contesti estremamente diversi a seconda della propria formazione accademica. Cosa si studia alla facoltà di mediazione linguistica? Principalmente interpretazione dialogica, traduzione, teoria della mediazione linguistica, informatica generale ma anche concetti giuridici e linguistica.

Nell’ambito dell’interpretariato

Un mediatore linguistico specializzato nella traduzione della comunicazione orale può aspirare a lavorare come:

  • interprete per istituzioni pubbliche e organismi internazionali;
  • interprete per enti non governativi nazionali e internazionali;
  • interprete di trattativa;
  • interprete di conferenza.

Nell’ambito della Comunicazione

Un mediatore linguistico specializzato nell’uso dei media digitali può lavorare come:

  • Public Relation Manager e Customer Service per aziende internazionali;
  • mediatore culturale per aziende di Web Marketing o Social Media Managing internazionale;
  • dipendente per uffici stampa internazionali.

Nell’ambito del Turismo

Un mediatore linguistico con competenze tecniche specifiche del settore turistico può lavorare come:

  • guida turistica;
  • dipendente di Tour Operator e agenzie di viaggi;
  • dipendente e consulente in strutture di promozione turistica;
  • dipendente di enti pubblici italiani e internazionali;
  • dipendente di musei e soprintendenze;
  • dipendente di parchi a tema;
  • organizzatore di eventi culturali e artistici internazionali.

Mediatore linguistico per aziende

Il mediatore linguistico per aziende si occupa invece nella maggior parte dei casi delle relazioni internazionali tra l’azienda, i suoi partner, i fornitori e i clienti appartenenti ai mercati internazionali legati all’impresa.

Il suo lavoro è fondamentale qualora intorno al tavolo delle trattative seggano persone provenienti da Paesi diversi dal punto di vista linguistico, culturale, religioso e storico.

Perché la mediazione linguistica in azienda è importante?

Le trattative commerciali che avvengono tra aziende attive sul mercato internazionale nella maggior parte dei casi coinvolgono interessi economici significativi. Il fallimento o il successo di una trattativa di questo tipo avrà implicazioni importanti sul futuro dell’azienda.

A questo proposito, la mediazione linguistica in ambito aziendale è importante perché facilita il raggiungimento degli obiettivi commerciali permettendo di superare le barriere culturali che potrebbero provocare imbarazzi, tensioni e ostilità tra le persone interessate a portare avanti le trattative.

Scopri i servizi di interpretariato di EuroTrad e richiedi un preventivo gratis per la tua azienda: traduciamo in più di 100 lingue e abbiamo traduttori madrelingua specializzati nel tuo settore.